Cervicale e Postura

Cervicale Brescia:Specializzati in fisioterapia riabilitativa per la cervicale,ortopedia funzionale dei mascellari e nelle patologie dell'occlusione e ATM.

CERVICALE E POSTURA

Cervicale e Postura.

I problemi di Cervicale e Postura sono i disturbi più diffusi nel mondo.

Si tratta di un’infiammazione che colpisce le vertebre superiori della colonna vertebrale, quelle che sostengono il collo e la testa.

Il dolore causa dolori al collo e una forte diminuzione nelle capacità di movimento.

Inoltre tende a irradiarsi alle spalle e alle braccia, e molto spesso è accompagnata da altri sintomi quali mal di testa, vertigini, nausea e a disturbi sensoriali, alla vista e all’udito.

Le posture errate, lo stress, l’ansia, lo scarso esercizio fisico ma anche da traumi derivati da incidenti automobilistici (colpo di frusta) oppure da infortuni derivati dall’attività sportiva, ne possono essere  la causa.

E’ di vitale importanza, inquadrare le cause e i sintomi per impostare un trattamento adeguato e facilitare la scomparsa del disturbo.

Le cause.

Quando si parla di Cervicale e Postura, ci si riferisce al dolore localizzato nella regione cervicale.

La colonna cervicale è costituita da sette vertebre, che formano l’asse di sostegno del collo e della testa.

I dolori e le infiammazioni che coinvolgono quest’area sono principalmente di origine traumatica e posturale e riguardano principalmente, le vertebre cervicali, le articolazioni o la muscolatura che le sorregge.

Le cause nella maggior parte dei casi sono dovuti a una postura scorretta.

Oppure ad una scarsa attività fisica che determina una perdita di tono muscolare e, di conseguenza, predispone maggiormente a strappi muscolari.

Altro importante fattore di rischio sono le catene muscolari, che possono determinare tensioni muscolari eccessive e, similmente a quanto accade con le posture scorrette, rende più sensibile la regione ai traumi e alle reazioni infiammatorie.

Altri fattori che predispongono alla cervicalgia di origine Posturale sono le alterazioni nella curvatura della colonna vertebrale come li iperestensione o le iperflessione,accompagnate da rotazioni o torsioni vertebrali.

Da quì i disturbi cervicali si possono verificare anche a causa di una malocclusione.

Infatti, quando, le arcate dentali non si chiudono correttamente a bocca chiusa, causano tensioni e fastidi alla mandibola e al sistema cranio occlusale.

Il dolore, da lì, si irradia fino al tratto cervicale e possono causare anche forti mal di testa, semso di vertigini ecc.

I Sintomi.

Il dolore percepito dai pazienti affetti da cervicale è di entità variabile.

Si tratta di un dolore costante, che può essere localizzato in zone diverse della colonna cervicale.

La localizzazione aiuta spesso a capire l’origine del problema, se coinvolge o no i nervi e se magari è in corso una reazione infiammatoria.

Proprio in base alla localizzazione del dolore, si possono distinguere tre categorie di dolori cervicali e posturali.

La cervicalgia.

La cervicalgia vera e propria, riguarda il dolore principalmente al collo accompagnato da una rigidità muscolare e da una limitata mobilità.
In questo senso, è molto simile al torcicollo, al quale si può spesso accomunare.

La sindrome cervico-brachiale.

In questo caso i dolori tendono a irradiarsi alle spalle, alle braccia e talvolta alla mano.
La comparsa di formicolii o eccessiva sensibilità agli arti superiori è di solito l’indizio di una compressione anomala dei nervi cervicali.

La sindrome cervico-cefalica.

Essa, è la principale causa di cefalea di tipo tensivo con emicrania e vertigini, disturbi alla vista o all’udito, nausea e vomito.
Questo avviene se l’infiammazione non è stata curata adeguatamente, o se c’è una patologia non correttamente diagnosticata.

Se la cervicalgia si protrae per più di tre mesi, si può definire cronica, e può diventarlo se persistono fattori come lo stress o le posture scorrette, ma anche in presenza di disallineamenti della colonna cervicale.

È importante distinguere l’esatta origine del dolore.

Esso può infatti dipendere dai traumi muscolari, da problemi a carico delle articolazioni, o ancora da lesioni ai nervi, che possono essere infiammati o comunque sollecitati e compressi.

L’esatta localizzazione e natura del dolore può essere identificata da un Ortopedico o un Fisiatra, o un Posturologo che attraverso opportuni esami diagnostici: radiografia, TAC, risonanza magnetica o elettromiografia.

La prevenzione passa prima di tutto attraverso la conduzione di uno stile di vita sano.

Fare sport, o comunque mantenere un regime di esercizio fisico costante, aiuta a rafforzare e mantenere tonici i muscoli e le articolazioni del collo.

E’ necessario associare un comportamento orientato alla riduzione della sintomatologia.

Va prestata, inoltre, particolare attenzione alla postura, che andrebbe corretta per ridurre le tensioni muscolari e i carichi eccessivi sulle articolazioni del collo.

La fisioterapia, infine, può aiutare sia a correggere gli eventuali problemi posturali, sia a ripristinare la funzionalità della parte colpita una volta che si sono risolti i sintomi più acuti.

Esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare, e anche massaggi o manipolazioni eseguite da noi possono aiutare a prevenire il ripresentarsi dei sintomi.

Riabilitazione Ortopedico Funzionale.

Nel nostro studioutilizzando semplici test, (che possiamo inquadrare come test di attenuazione e programmazione.

Essi sono:

  • Valutazione della mobilità e del dolore.
  • Riduzione della tensione delle catene interessate al movimento.
  • Riduzione della tensione della componente della catena spirale.
  • Insegnamento e l’esecuzione di specifici esercizi per il riallineamento posturale e il ripristino del corretto movimento cervicale.
  • Rivalutazione della mobilità e rinforzo della muscolatura fino alla scomparsa dei sintomi e il miglioramento del movimento del collo.

Quindi stiliamo un  programma di riabilitazione .

Il programma sarà adeguato al training terapeutico, con l’aggiunta di un eventuale trattamento fisioterapico

Inoltre questo programma di esercizi contiene i principi delle nozioni filosofiche e posturali di allenamento riguardanti il recupero della forza, della resistenza e della mobilità.

Valuta una visita conoscitiva con i nostri specialisti.

T.D.P. PREMOLI IVO
Posturologo Posturometrista
Kinesiologo Masso-Fisioterapista

Dott. SALIH HAMOUDE.
Medico chirurgo specializzato in Odontoiatria
e Riabilitazione Ortopedico Funzionale dei mascellari.

Dott. FERRARI STEFANO
Fisioterapista

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH