Collaboratori

I Nostri collaboratori

Dott. LUCA SERMONETA

Medico generico ed educatore italo-svizzero,  specializzato in medicina complementare.

  • Laurea in medicina e chirurgia ed esami di abilitazione presso l’Università degli Studi di Milano
  • Seminario di formazione per la Medicina Antroposofica presso la Lukas Klinik di Arlesheim
  • Corso triennale di Medicina Funzionale Regolatoria ed Omeopatia a Milano
  • Corso annuale di alta formazione e aggiornamento in NeuroImmunoModulazione, Metabolismo, Nutrizione Clinica e Riabilitazione Fisico-Motoria presso la Open academy of medicine di Mestre (VE)

Curriculum breve

Nato a Milano il 26 aprile 1961 – cittadino italiano, cittadinanza svizzera dal 20 giugno 2006 –

Iscritto all’Ordine dei Medici ed Odontoiatri della provincia di Varese al n°7227- Riconoscimento del diploma di medico da parte della Confederazione Elvetica in data 10.06.03. Riconoscimento come terapista complementare in Svizzera dal 2.2.2011. Conoscenza lingue inglese e tedesca.

1988-89

Laurea in medicina e chirurgia ed esami di abilitazione presso l’Università degli Studi di Milano; inizio di pratica ambulatoriale in medicina di base presso alcuni studi di medici, dentisti e terapisti.

1990

Interesse per la pedagogia delle scuole steineriane come via alla comprensione di una vera condizione di salute e strumento di prevenzione dei diffusi disagi dell’infanzia e dell’età giovanile.

Inizio di attività di consulenza medica presso l’istituto di pedagogia curativa antroposofica “La Stella” nel Canton Ticino.

1991/92

Ammissione come uditore al secondo anno del Seminario di Pedagogia del Goetheanum di Dornach e partecipazione al Seminario di formazione per la Medicina Antroposofica presso la Lukas Klinik di Arlesheim (con borsa di studio assegnata dalla farmacia Marinoni di Milano).

1992/93

Attività di medico scolastico presso la scuola Rudolf Steiner di Lugano-Origlio con ospitazione nelle classi, discussione di singoli casi con i docenti, contributi al lavoro collegiale degli insegnanti. Conclusione del lavoro a La Stella.

1993/94 – 2006/07

Docenza di biologia e geografia dalla VIII alla XII classe ed assunzione della responsabilità per le classi superiori. Da allora organizzazione delle uscite fuori sede per il pratico forestale e l’agrimensura, realizzazione di progetti comuni sociali ed artistici, viaggi culturali, oltre a seguire le attività individuali degli allievi per progetti artigianali, artistici e di studio. Epoche pratiche di laboratorio di biologia, primo soccorso.

Contributi al lavoro collegiale dei docenti, assemblee con i genitori e convegni interni.

Superamento degli esami come istruttore di alpinismo di Gioventù e Sport, diverse uscite in montagna con gli allievi.

1995/96

Corso triennale di Medicina Funzionale Regolatoria ed Omeopatia a Milano.

2005/06

Partecipazione al Corso Ticinese in Medicina d’urgenza 2006. Da allora collaborazione con seminari di formazione per insegnanti steineriani a Trento e Venezia.

2006/07

Impegno a tempo parziale nella scuola con tre mesi di tirocinio nei servizi di anestesia degli ospedali di Varese, Bellinzona e Lugano.

2008-2009

Medico assistente in medicina interna e chirurgia presso la Clinica Santa Chiara di Locarno, poi al Paracelsus Spital di Richterswil. Partecipazione al 9° Corso di aggiornamento in Medicina interna della FOMF a Zurigo del 20-24.05.09

2010-2012

Collaborazione con la Casa di Salute Raphael di Roncegno (Trento).

Ospitazione presso cliniche di indirizzo antroposofico in Svizzera (Ita Wegmann Klinik) e Germania (Paracelsus Krankenhaus) oltre che presso medici scolastici nelle scuole Waldorf di Francoforte e Stoccarda-Engelberg. Servizio di guardia medica presso la clinica La Quiete di Varese, poi alla Casa di Cura Le Betulle (Appiano Gentile). Sostituzioni presso lo studio di medicina biologico-regolativa Ortho-bio-med di Roveredo Grigioni (CH) con pratica di varie tecniche diagnostiche e terapeutiche in medicina biologica, in particolare microscopia in campo oscuro, ozonoterapia e neuralterapia.

2012-2013

Prosecuzione dei contributi ai seminari di formazione per i docenti steineriani di Oriago (VE), oltre a cicli di lezioni tenute presso la scuola steineriana di Milano, collaborazione con il centro Arte Medica di Milano. Corso annuale di alta formazione e aggiornamento in NeuroImmunoModulazione, Metabolismo, Nutrizione

Clinica e Riabilitazione Fisico-Motoria presso la Open academy of medicine di Mestre (VE)

2014-2015

Intensificazione dell’attività di insegnamento nella formazione dei docenti per le scuole Steiner-Waldorf. Corsi di aggiornamento in nutrizione clinica e diagnostica per la composizione corporea (BIA-ACC), condizioni di stress (Tomeex) e reattività del sitema vegetative (PPG).

Dott. FERRARI STEFANO

  • Laurea in fisioterapia presso l’ Università di Brescia
  • Master universitario di 1° livello in Fisioterapia Sportiva presso l’ Università di Pisa

Ho maturato la mia esperienza lavorativa in diverse cliniche sparse lungo il territorio (istituto clinico Sant’ Anna, Fondazione Richiedei  e il centro Pietro Beretta di Gardone Valtrompia) e in diverse squadre di pallavolo ( per 2 anni sono stato fisioterapista dell’ Atlantide Pallavolo Brescia di serie A2 maschile).

Mi occupo principalmente di

1) Riabilitazioni post operatorie

2) Terapia manuale in presenza di:

  • Cervicalgie
  • Lombalgie
  • Dolori articolari

3) Tramite l’ utilizzo di elettromedicali (Tecarterapia, laserterapia, tens ed elettrostimolo):

  • Stiramenti muscolari
  • Strappi muscolari
  • Distorsioni
  • Tendinopatie
  • Infiammazioni

4) tramite l’ utilizzo del Kinesio taping:

  • Problemi muscolari
  • Problemi posturali e funzionali
  • Sportivi in fase acuta di dolore.

Dott.ssa VERZELETTI  LUCIANA

Laureata in Pedagogia nel 1999 Università degli studi di Verona.

Ottico Optometrista

 

Qualifiche e riconoscimenti:

  • Visione postura e Optometria.
  • Ruolo del del recettore visivo nelle disfunzioni posturali.
  • Starter kit di ortocheratologia.
  • TK4 Il nuovo sistema applicativo di TS LaC nel cheratocono.
  • Ortocheratologia notturna semplificata.
  • L’approccio operazionale alla prescrizione optometrica.
  • Valutazione optometrica comportamentale nella performance visiva.
  • Corso n° 1 di optometria unicista: La presbiopia.
  • Chirurgia refrattiva e contattologia post-chirurgica.
  • 1° Master in optometria.
  • Guida al controllo della miopia.
  • Visual development given by Dr Frank Thorn.
  • Sistemi optometrici per la soluzione di casi particolari.
  • Programma presbiopia.

Corsi

  • 1980 – 1983 C. F. P. Regione Lombardia Brescia
  • Qualifica Professionale di Ottico
  • 1983 – 1986 Istituto Qualifica Professionale di Optometrista
  • Superiore di Scienze Optometriche ACOFIS Milano
  • 1991 – 1992 Maturità professionale per ottico
  • Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Edmondo De Amicis” Roma
  • 1987-1988 Professore di laboratorio ottico presso Regione Lombardia Brescia.

Competenze:

27 Aprile 10 Consorzio Optocoop Italia sc Gussago.
Dal primo contatto alla sala di refrazione: dinamismi relazionali e la comunicazione con il paziente nel contesto professionale dell’ottico optometrista.

08 Giugno 10
Associazione scientifica V.T.C. Alfonsine (Ra)
Lenti ottimali nelle ametropie e nell’astenopia.

02 Marzo 09
Consorzio Optocoop Italia sc Gussago Ortocheratologia notturna semplificata.

13 Ottobre 08
Istituto Benigno Zaccagnini Bologna Correlati visivi coinvolti nei disturbi specifici dell’apprendimento.

13 Ottobre 08
Istituto Benigno Zaccagnini Bologna Correlati visivi coinvolti nei disturbi specifici dell’apprendimento.

18 Ottobre 07
Formazione continua in medicina snc Bologna Ortocheratologia: trattamento della miopia con lenti a contatto a geometria periferica inversa.

1 Ottobre 07
Assottica TUV Sud Firenze
Valutazione delle risposte lacrimali all’applicazione della lente a contatto.

30 Settettembre 07
Assottica TUV Sud Firenze
Come orientarsi nel mare della topografia corneale.

30 Sett – 1 Ott. 07
Assottica TUV sud Firenze V Convegno assottica: contattologia & customer retention.

18 – 19 giugno 07
V. T. C. Visual Training Center Pavia Optometria unicista, la validità della lente a base energetica.

18-30 giugno 07
Alfur Brescia
Programmazione neuro linguistica e comunicazione efficace livello practitioner.

12 Dicembre 2006
Federottica Vignale Monferrato (Al)
Optometria visuo – cognitiva.

Specializzazioni:

12 – 13 Marzo 2006 Enfap Brescia
Visione e postura.

05 – 06 Febbraio 2006 Enfap Brescia
Componenti funzionali dello stress visivo.

15 – 23 Gennaio 2006
Istituto Benigno Zaccagnini Brescia Lo sviluppo visivo, la valutazione e il trattamento dei problemi visivi nell’infante e nel bambino prescolare.

26 – 27 Giugno 2005
V. T. C. Visual Training Center Bolzano
Corso di aggiornamento in ottica e optometria unicista.

Febbraio – Aprile 2005
V. T. C. Visual Training Center Macerata
Trattamento delle ametropie e dell’astenopia con sistema unicista.

09 – 17 Gennaio 2005
Istituto Benigno Zaccagnini Brescia
La valutazione optometrica comportamentale nella performance visiva.

Settembre 2004
Dr Robert B. Sanet Casale Monferrato
Sport vision Evaluation and Enhancement Training.

Maggio Giugno 2004
V. T. C. Visual Training Center Peschiera Borromeo (Mi)
Introduzione all’optometria unicista, la presbiopia e il suo visual training.

Febbraio Marzo ‘04
V. T. C. Visual Training Center Ravenna
Corso n° 2 di optometria unicista : Le ametropie.

Ottobre 2003
Consorzio Optocoop Italia Scarl Roma
Analisi della visione: metodo analitico del controllo delle abilità visive.

Settembre 2003
Consorzio Optocoop Italia Scarl Scandicci (Fi) Refrazione.
Optometria propedeutica all’analisi della visione.

Settembre 2002
Federottica Gussago (Bs)
Refrazione soggettiva di routine per lontano con il forottero.

Giugno 2004
Consorzio Optocoop Italia Scarl Gussago (Bs)
Topografia corneale.

Giugno 2004
Consorzio Optocoop Italia Scarl Gussago (Bs)
Biomicroscopia.

Novembre Dicembre 2003
Consorzio Optocoop Italia Scarl Gussago (Bs)
Ricettazione delle lenti RGP, applicazione e controlli delle stesse.

Ottobre Novembre 2003
Consorzio Optocoop Italia Scarl Gussago (Bs)
Refrazione optometrica propedeutica all’analisi della visione.

Settembre 2003

Consorzio Optocoop Italia Scarl Gussago (Bs).
Analisi della visione: metodo analitico del controllo delle abilità visive.

https://www.laposturologia.it/optometrista/

Dott. SALIH HAMOUDE.

Medico chirurgo specializzato in Odontoiatria.

Laurea in Medicina e Chirurgia.

Laureato nel 1992 presso l’Università degli Studi di Verona con il massimo dei voti.

Specializzazioni:

Odontoiatria e protesi dentaria.
Odontostomatologia.
Ortopedia funzionale dei mascellari.
Malattie dell’apparato digerente.
Terapia farmacologica.
Pronto soccorso.

Dott. DEAGOSTINI DIEGO
Tecnico ortopedico

* Laurea in Tecniche Ortopediche presso l’Università degli studi di Pavia nel 2007.
Titolo della tesi: “Evoluzione delle ortesi per arto inferiore: innovazione e tecnica per il recupero della deambulazione fisiologica nel disabile”.

* Master Universitario di 1 Livello in “Posturologia: Percezione e Movimento” presso l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” nel 2016.

In questo percorso si trova l’esperienza delle due più importanti Scuole Europee di Posturologia (la Scuola Portoghese e la Scuola Francese, sulle basi del Sistema Posturale Fine del dott. P. M. Gagey e sulla Sindrome da Deficit Posturale del dott. H. M. Da Cunha).
Approfondimenti sul “Duplice ruolo del piede come organo “meccanico” e “sensoriale” e ruolo del Sistema Posturale Fine (S.P.F.).”

Collaboro con diverse realtà occupandomi di utenti in età evolutiva e adulta:
* Rilievo misure, progettazione e realizzazione di ortesi plantari su calco, cad-cam, sensomotori e di calzature su misura per patologie complesse.
* Rilievo misure, prova e consegna di ortesi di tronco (corsetti per scoliosi) e ortesi di arto inferiore.
* Valutazioni baropodometriche e posturali:
Valutazione dei riflessi posturali e variazioni del tono attraverso:
* I test di convergenza podalica, posturodinamica e rotazione/estensione del capo;
* la ricerca delle spine irritative;
* lo studio delle variazioni toniche posturali da influenze cicatriziali (trattate con la stimolazione sensoriale con vibrazione);
* l’ applicazione di solette posturali.

Altri corsi svolti:
* “Patologia dell’avampiede e del mesopiede nello sport”
* “Linfedema: dalla diagnosi al tutore contenitivo”
* Corso di formazione teorico-pratico: il plantare Orthos.

https://www.laposturologia.it/plantari-su-misura/

DOTT.ssa VERONICA COCCOLI.
DIETISTA NUTRIZIONISTA

Istruzione e Formazione:

2012
Giugno: Diploma di maturità scientifica con votazione 100/100, conseguito presso il liceo scientifico Nicolò Copernico.

2015
29 Novembre: Master Nutrifor in Alimentazione e Nutrizione nello Sport (MI).
– 28 Novembre: Master Nutrifor in Alimentazione e Nutrizione in Età Pediatrica (MI).
– 11 Novembre: Laurea in Dietistica con voto 110 e lode.
Conseguimento del titolo di laurea presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia.
Superamento dell’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione sanitaria di dietista in data 10/11/15 a pieni voti.

2016
– 14 Novembre: Incontro di educazione alimentare per il Parkinson promosso dall’associazione APB Parkison aperti al pubblico in qualità di relatrice;
– 2 e 30 Novembre e 14 Dicembre: Docente presso i corsi di formazione “L’oss nella gestione del paziente riabilitativo neurologico” e “La gestione dell’alimentazione del paziente ospedalizzato” per personale OSS e infermieristico della struttura Domus Salutis;
– 21 Ottobre: Convegno Il dietista tra alimentazione e nutrizione nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (TO);
– 10 e 17 Ottobre: Convegno “Gestione pre e post chirurgica del paziente anziano affetto da patologia oncologica e ventilzione meccanica non invasiva” in qualità di docente presso la Casa di Cura Domus Salutis di Brescia;
– Collaboratrice nell’equipe dell’U.O.Riabilitazione Pneumologica per il progetto Supporto e riabilitazione del paziente anziano malnutrito oncologico sottoposto a chirurgia in collaborazione con gli Spedali Civili di Brescia e Fondazione Poliambulanza;
– Corsi di formazione generale e specifica per i lavoratori (D.Lgs 81/08) e per la tutela della privacy (D.Lgs 196/2003);
– Da Aprile ad oggi: Dietista e responsabile del servizio dietetico presso la Casa di Cura Domus Salutis di Brescia;
– 17-18 Marzo: Convegno Guardando al Nefropatico con il patrocinio di: SIN Reni (Associazione Nazionale di Nefrologia), ASL di Brescia, Università degli Studi di Brescia e Spedali Civili di Brescia.
– Dal mese di Febbraio: Laureata volontaria presso il reparto di Oncologia e la Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia in collaborazione con la dott.ssa dietista Alessandra Zanini
per lo studio Change.
– Da Gennaio: Socio ANDID (Associazione Nazionale dei Dietisti).

2017.
– Ottobre 2017-Giugno 2018: Assistente di Tirocinio per gli studenti del terzo anno del CdL in Dietistica presso l’Università degli Studi di Brescia, facoltà di Medicina.
– Corso di formazione per i lavoratori (D. Lgs. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche) e corso di aggiornamento per il D.Lgs81/08;
– 26 Giugno: convegno regionale ADI (BS);
– 9-10 Giugno: convegno “Le giornate di nutrizione clinica veronesi, focus sull’obesità” (VR);
– 26 Maggio: Membro del comitato scientifico per l’evento “Sarcopenia e malattie croniche in riabilitazione, nutrizione e movimento” (BS);
– 12-13 Maggio: convegno nazionale ANDID (BO);
– 16 e 23 Marzo: convegno Fegato, alcol e dintorni (BG);
– 11 Marzo: Convegno Cure simultanee di supporto: integrazione fra ospedale e territorio nella gestione delle patologie oncologiche rese croniche dai trattamenti (BS);
– 25 Febbraio: Convegno Specialisti a confronto: Alimentazione e Infiammazione: cosa bolle in pentola? (BG).
– Da gennaio avvio attività ambulatoriale in regime di solvenza presso la struttura Casa di Cura Domus Salutis.

2018
– Borsa di Studio per meriti scolastici per il primo anno presso l’Università Telematica San Raffaele Roma – C.d.L Magistrale in Nutriziona Umana LM61.
– Da ottobre: Assistente di tirocinio per gli studenti del terzo anno del CdL in Dietistica presso l’Università degli Studi di Brescia, facoltà di Medicina.
– 21-22 settembre: ICAN ONCOLOGY – International Conference for Advance Nutrition (Berlino)
– 19 settembre: docente per l’evento formativo accreditato Update 2018 in campo nutrizione e metabolico presso Casa di Cura Domus Salutis (BS).
– 29 maggio: formazione ECM circa la normativa per la privacy GDPR-Sanità.
– 25-26 maggio: congresso nazionale ANDID (TO).
– Aprile-maggio: docente per il corso di formazione destinato a logopediste e terapiste occupazionali presso la Casa di Cura Domus Salutis (BS)
– Da gennaio: incontri periodici per l’APB Parkinson Brescia in qualità di relatrice.
– Da gennaio: Referente Qualità per il Servizio dietetico della Casa di Cura Domus Salutis.
– Da gennaio: Iscrizione presso il CdL Magistrale in Nutrizione Umana LM61 presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.

ESPERIENZA PROFESSIONALE in ambito clinico-nutrizionale.

2013.
Tirocinio presso l’asilo nido Pollicino di Brescia:
▪ Presa visione del menù stagionale con le possibili variazioni e sostituzioni per la copertura dei fabbisogni alimentari di un utenza infantile da 3 mesi a 3 anni nelle diverse tipologie di pasto (colazione, merenda e pranzo);
▪ Assistenza al pasto;
▪ Affiancamento in cucina durante la preparazione delle pietanze e sorveglianza dei punti critici di igiene.
– Tirocinio presso il Centro di ristorazione Brixia degli Spedali Civili di Brescia:
▪ Formulazione di questionari di gradimento in soggetti ospedalizzati;
▪ Elaborazione e personalizzazione di piani dietetici per individui sani e/o con patologie;
▪ Affiancamento nella gestione delle cucine e nella preparazione/distribuzione dei pasti;
▪ Presa visione del settore approvvigionamento e ordini, piano HACCP, preparazione carrelli;
▪ Presa visione della raccolta delle preferenze degli utenti.

2014.
Collaboratrice presso il laboratorio di ricerca nel compartimento di Medicina Molecolare dell’Università degli Studi di Brescia;
– Incarico da parte dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico URP degli Spedali Civili di Brescia di:
▪ Elaborazione di materiale educativo destinato agli studenti della scuola secondaria superiore;
▪ Formulazione e somministrazione di questionari per rilevare le abitudini alimentari e le conoscenze relative a una corretta nutrizione in soggetti sani e/o in alcuni particolari condizione fisiologiche (gravidanza e allattamento) con successiva elaborazione dei dati raccolti;
▪ Progettazione e realizzazione di incontri di educazione alimentare mirati ad un’utenza adolescenziale con successiva elaborazione di questionari relativi alle conoscenze e alle abitudini alimenti e relativa rielaborazione dei dati.

2015
– Tesista presso la Breast Unit del reparto di Oncologia degli Spedali Civili di Brescia: attività di ambulatorio e di educazione alimentare su pazienti affetti da carcinoma e partecipazione allo studio Change per la compilazione del lavoro finale di tesi sperimentale intitolato Variazioni ponderali e cambiamenti delle abitudini alimentari in pazienti con carcinoma alla mammella sottoposte a chemioterapia sistemica;
– Tirocinante presso il Centro pilota per i Disturbi del Comportamento Alimentare Richiedei
di Gussago (BS):
▪ Affiancamento delle dietiste e delle pazienti in ambulatorio, MAC e degenza;
▪ Realizzazione e descrizione di un programma di attività relative alle funzioni del dietista in un reparto di riabilitazione nutrizionale CDCA;
▪ Studi e letture per l’approfondimento dell’argomento;
▪ Elaborazione e calcolo ricette ad uso del reparto CDCA;
▪ Esperienza di percorsi di educazione alimentare ad pazienti cardiopatici in riabilitazione;
▪ Elaborazione materiale didattico-informativo per corsi di educazione a pazienti neuro-psichiatrici.
– Dal 2013 tirocinante presso gli Spedali Civili di Brescia nei reparti di:
▪ Dietetica e Nutrizione: attività ambulatoriale per pazienti in sovrappeso, con sindrome metabolica, con malnutrizione, con allergie o intolleranze, celiaci, nefropatici, oncologici. Educazione alimentare per diabete gestazionale, affiancamento alle dietiste presso il Centro dell’obesità, consulenze di reparto nei diversi settori sopracitati, calcolo e personalizzazione di diete per l’utenza ospedaliera, casi clinici. Addestramento a pazienti e parenti per la Nutrizione
Enterale Domiciliare.
▪ Diabetologia: gestione del paziente diabetico, counting dei carboidrati, trattamento
insulinemico, posizionamento microinfusore, ambulatorio gravide diabetiche, ambulatorio “piede diabetico”, casi clinici.
▪ Gastroenterologia: ambulatorio celiachia, inserimento diari nel software “MicroDiet”, approfondimento dieta Fodmap’s.
▪ Auxologia-gastroenterologia pediatrica: attività ambulatoriale per pazienti da 0 a 18 anni con patologie e/o disfunzioni del tratto gastro-enterico e diabete di tipo 1.

Valuta l’efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH