BOCCA E POSTURA
l’importanza della Bocca nel contesto Posturale.
Partendo dal concetto che la chiusura dei denti, l’occlusione, cioè la bocca e la postura del corpo sono strettamente legate.
E’ infatti ormai noto come la disarmonia occlusale della bocca possa causare squilibri alla colonna vertebrale e quindi un’alterazione della postura.
La deglutizione, l’occlusione, il rapporto cranio-occlusale e la postura sono legate le une alle altre in quanto si realizzano tutte grazie all’azione della muscolatura.
Il nostro corpo.
Può essere paragonato ad un orologio.
Il corpo umano perché funzioni è necessaria la sincronia perfetta di tutti i suoi componenti tra cui i muscoli, tutti collegati tra loro e indispensabili al corretto funzionamento.
Infatti, la mancanza di bilanciamento tra i vari gruppi muscolari è spesso la causa di alterazioni a livello della postura corporea.
Le componenti del sistema stomatognatico, come la lingua, le labbra, la mandibola, la muscolatura orofacciale ecc, e le quattro subunità funzionali muscolo-scheletriche del corpo umano, il cranio-cervico-mandibolare, il cingolo scapolare, il cingolo pelvico e l’area podalica, mostrano una stretta interdipendenza funzionale e posturale.
Alcune abitudini come ad esempio il bruxismo (serramento dentale notturno involontario) e altre patologie di origine odontoiatrica possono essere collegate a disturbi dolorosi del rachide (lombalgie, cervicalgie, dorsalgie).
Nella moderna valutazione dei disordini cranio-mandibolari, un ruolo primario lo rivestono le abitudini viziate odontoposturali, come ad esempio il succhiamento del dito, i frenuli linguali e labiali, ecc.
L’occlusione.
Per occlusione si intende il contatto tra le arcate dentarie.
Quando l’occlusione è corretta, i denti si toccano senza provocare scivolamenti della mandibola e si ha la sua massima stabilità durante la funzione.
L’occlusione quando è scorretta, i denti vanno ugualmente a cercare la massima intercuspidazione e la mandibola deve scivolare per trovare una posizione che consenta di avere il più alto numero possibile di contatti per ottenere la sua stabilizzazione durante la funzione.
La gnatologia e l’ortodonzia sono i rami dell’odontoiatria che studiano e curano i disturbi dell’occlusione.
Dal canto suo, la Posturologia, la Posturometria, sono necessarie per la valutazione della postura studiando le relazioni cranio-cervico-dorsale in una visione globale.
Il Posturologo Posturometrista, attraverso dei test, e con l’aiuto di strumenti eletronici di altissima precisione, esamina le disarmonie che possono alterare l’equilibrio fra bocca e colonna vertebrale o fra appoggio anomalo del piede e colonna vertebrale.
Sistema cranio-cervicale.
Prima di tutto il sistema cranio occlusale è considerato, da un punto di vista funzionale, come una unità.
Così, ad esempio, uno sbilanciamento posturale del mascellare superiore o della mandibola rispetto al cranio, provoca variazioni posturali generali con il coinvolgimento anche di organi e muscoli.
Inoltre, la postura è il risultato di un adattamento fisiologico e psicologico alle varie funzioni dell’organismo.
Infatti, la masticazione, la respirazione, la visione, l’ascolto e il rapporto con il suolo, garantiscono al corpo un equilibrio.
Le zone deputate all’equilibrio nel sistema nervoso centrale (Snc) ricevono impulsi dai muscoli del collo, del rachide cervicale e dalla pianta dei piedi.
Poiché tutte queste informazioni hanno un loro ruolo nel mantenimento della postura.
Si rende importante valutare con attenzione se, ed eventualmente in che misura, ogni singola afferenza sia coinvolta nella determinazione dell’alterazione posturale.
E’ quindi importante prestare attenzione alla sintomatologia per saper riconoscere e differenziare le patologie di tipo:
ascendente (ad esempio un appoggio podalico alterato che genera una disfunzione occlusale).
discendente (ad esempio un’alterazione occlusale che genera un’alterazione nell’appoggio podalico).
Quindi alterazioni delle catene muscolari, spasmi o contratture in alcuni gruppi muscolari.
Possono provocare tutta una serie di spostamenti rispetto alla normale postura che a loro volta richiedono compensi che causano la modificazione ulteriore dell’atteggiamento posturale del corpo.
Di vitale importanza.
È davvero importante far valutare la bocca e il cranio dei bambini dal punto di vista Gnatologico, Ortodontico, in associazione al Posturologo – Posturometrista che potrà riequilibrare le possibili deviazioni della postura rispetto all’occlusione.
Il corretto sviluppo della dentizione è fondamentale per la salute orale dei soggetti in età pediatrica, poiché contribuisce ad una occlusione stabile, funzionale ed esteticamente armonica.
La cura e la prevenzione della salute del bambino comincia nei primi anni di vita, in cui il piccolo necessita di un controllo sullo stato della Postura in rapporto all’occlusione per migliorare la condizione del sistema cranio occlusale.
Definizioni delle più frequenti malocclusioni in età evolutiva:
• OPEN BYTE – MORSO APERTO: in occlusione, i denti posteriori sono a contatto, mentre gli anteriori rimangono distanziati.
•DEEP BYTE – MORSO PROFONDO: in occlusione, gli incisivi superiori coprono eccessivamente quelli inferiori.
• CROSS BYTE – MORSO CROCIATO: in occlusione, alcuni denti superiori chiudono all’interno dei rispettivi denti inferiori con possibile deviazione della mandibola ed asimmetria facciale.
Può essere mono o bilaterale.
• AFFOLLAMENTO: i denti sono sovrapposti, in genere perché l’osso di supporto è piccolo o i denti sono larghi.
In questi casi è frequente che alcuni denti non trovino lo spazio necessario per erompere in arcata (denti inclusi).
Dolori articolari più frequenti in età adulta.
In età adulta ci sono dei sintomi che possono far pensare che la causa sia una disarmonia della bocca, un disturbo cranio-mandibolare.
• Dolori all’articolazione temporo-mandibolare (Atm), localizzati e spesso confusi con dolori all’orecchio
• Bruxismo, digrignamento e/o serramento dei denti la notte
• Acufeni (fischi all’orecchio), vertigini, senso di ovattamento delle orecchie
• Nevralgia del trigemino
• Mal di testa di varie tipologie
• Patologie cervicali
• Tensioni muscolari alla mascella, al collo, alle spalle
Concludendo,
Il Posturologo-Posturometrista, è indispensabile alla realizzazione e funzionalizzazione di apparecchi ortopedici posturali individuali, come byte, ortottici, plantari, solette propriocettive, occhiali, in collaborazione con specialisti, (ortopedico, fisiatra, odontoiatra, oculista, optometrista, ecc.).