Diplopia Vertigini PAC, sintomi dello strabismo dell’adulto

Lo strabismo dell’adulto

Strabismo

Lo strabismo dell’adulto.

E’ solitamente paralitico, spesso dovuto a ridotta efficienza di un muscolo oculare in seguito ad una lesione nervosa, infiammatoria o traumatica.

Le cause che lo determinano, sono soprattutto legate a:

patologie sistemiche come (diabete, ipertensione, disfunzione tiroidea).
patologie neurologiche e/o neuromuscolari (quali miastenia, sclerosi multipla, ecc.)
a terapie farmacologiche;
patologie infettive;
virali o infiammatorie;
traumi cranici;
patologie neoplastiche;
strabismo latente (foria) che si manifesta in seguito ad un determinato evento (trauma, stress, febbre).

I sintomi dello strabismo dell’adulto sono:

  1. Diplopia (visione doppia),
  2. Vertigini, difficoltà di orientamento nello spazio,
  3. PAC (posizione anomala del capo caratterizzata dalla rotazione della testa dal lato opposto alla deviazione dell’occhio, per evitare il campo di azione del muscolo paretico e la conseguente diplopia).

In cosa consiste il trattamento?

Prima di tutto, nell’eliminare la diplopia mediante utilizzo dei prismi oppure attraverso esercizi ortottici finalizzati a ripristinare la visione singola.
L’obiettivo è quello di ridurre i disagi nel più breve tempo possibile.

Nel caso di strabismo che insorge come conseguenza di patologie sistemiche (generali) quali diabete o ipertensione.
L’unica terapia è la cura di queste ultime in associazione a esercizi ortottici specifici.

https://www.laposturologia.it/optometrista/

Nei casi di strabismo sia infantile che dell’adulto.

L’ortottista e il posturologo rivestono un ruolo importante sia nella diagnosi (visita ortottica) che nella riabilitazione.

Infatti molte Disfunzioni Visio Posturali.
Promuovono una inclinazione anomale del capo, (PAC.)

E’ quindi indispensabile indagare lo stato degli occhi valutandoli in un contesto posturale.
Associando la percezione visiva con la presenza di problematiche scheletriche, muscolari, dentali, podaliche e vestibolari.

Maggior numero di sistemi posturali è compromesso e maggiore sarà la probabilità di avere una PAC, (Posiziona anomala del capo).

In conclusione; Se non si elimina la causa che produce PAC.
Cioè la corretta compensazione dell’astigmatismo che tenga conto della PAC. (Posizione Viziata del Capo.)

Il soggetto continuerà a promuovere la PAC e a modificare i rapporti occlusali e i rapporti posturali tenendo la testa inclinata con conseguenze sulla muscolatura e sulla colonna cervicale.
https://it.wikipedia.org/wiki/Optometria

 

Valuta l'efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

ARTICOLO PRESENTE IN:

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH