Cervical Test
Il Cervical Test, è un sistema a caschetto elettronico digitale che viene utilizzato per la registrazione computerizzata dei movimenti della cervicale.
Infatti, permette di valutare la mobilità del rachide cervicale nei suoi movimenti di flessione, estensione, flessione laterale e rotazione.
Da un punto di vista funzionale la rotazione, la flessione-estensione e la flessione laterale destra o sinistra della testa sono parametri molto importanti per verificare la simmetria e la normale escursione che il capo del nostro paziente può eseguire.
Come si vede nella figura è uno strumento in grado di avvolgere morbidamente il capo senza provocare alcuna pressione.
Il soggetto è seduto su una sedia dotata di un idoneo schienale verticale in grado di sostenere il rachide dorsale ed evitare che esso partecipi ai diversi movimenti da valutare.
Il sistema è dotato di un inclinometro e da tre ponti di Wheatstone con sensori magnetosistivi che rilevano l’incidenza di campo magnetico in una determinata direzione sensibile.
Questi sensori sono assemblati ortogonalmente, permettendo la lettura del campo magnetico terrestre incidente sui 3 assi.
Disponendo di un accelerometro a 2 assi, permette la lettura delle sue inclinazioni verso il vettore gravità.
Trasferiti al computer, visualizza i valori mentre il soggetto esegue i movimenti appena descritti.
Ovviamente utilizziamo valori di riferimento elaborati dall’Unità di Ricerca della Postura Ergonomica e del movimento che derivano dai risultati dalle valutazioni clinico-funzionali del rachide.
Utilizzo del Cervical Test.
Concludendo, noi utilizziamo il Cervical Test per la valutazione dell’ampiezza dei movimenti della colonna cervicale che sono di fondamentale importanza per la maggior parte delle azioni vitali e quotidiane del nostro organismo quali:
Primo, il mantenimento del peso della testa;
Secondo, il movimenti flessori, estensori e rotatori della testa;
Terzo, il mantenimento dell’equilibrio delle nostro corpo.
Inoltre, la Protezione del midollo spinale, la Protezione di vie afferenti sensitive, e delle vie efferenti motorie.
Pertanto, i motivi che giustificano l’esecuzione di un esame della cervicale possono essere molteplici poiché svariate sono le patologie che possono limitare o compromettere tale funzioni.
Infatti, la maggior parte dei pazienti che accusano dolore del rachide cervicale spontaneo o post traumatico, sono correlati da tali sintomatologie:
Nausea;
Mal di testa;
Vertigini e capogiri;
Disturbi della vista;
Intorpidimento delle braccia;
Parestesie degli arti superiori.
http://www.globalposturalsystem.it/hardware/01618-cervical-test/