Posturologia e Posturometria applicata allo sport.
La Posturologia e la Posturometria, applicata allo Sport sono degli strumenti indispensabili, in grado di fornire meravigliosi arricchimenti alle potenzialità di ogni atleta.
La “POSTURA” e il suo controllo, sono aspetti da tenere in considerazione anche nell’ambito della pratica sportiva.
Infatti:
L’attività fisica e lo sport fanno ormai parte delle abitudini della maggior parte delle persone.
Esse vengono praticate per migliorare le qualità fisiche, lo stato di salute e per mantenere quello di benessere.
Postura e Sport.
Sappiamo che ogni attività sportiva sollecita l’apparato muscolo-scheletrico.
Queste sollecitazioni possono essere amplificate ed divenire stimoli in eccesso se chi le effettua non è ha un idoneo schema posturale.
Ovviamente avere e mantenere un buon controllo posturale ci consente di mantenere il corretto rapporto tra gli arti e la conservazione delle curve fisiologiche del rachide.
In questa situazione, qualsiasi attività sarà benefica per il nostro apparato osteo-articolare e, di conseguenza, per tutto l’organismo.
Al contrario:
Le sollecitazioni potrebbero risultare eccessive e pertanto dannose.
L’acquisizione di una postura adeguata passa obbligatoriamente attraverso la conoscenza dei meccanismi neuro fisiologici che ne stanno alla base.
Oppure attraverso “l’allenamento” del corpo ad assumere “schemi” favorevoli piuttosto che sfavorevoli in ogni situazione, anche nella pratica dell’attività sportiva.
Quindi:
Una cattiva gestione del corpo e della motricità può dare origine a delle alterazioni del sistema tonico posturale.
Mentre un “corretto utilizzo” lo aiuterà a mantenersi in buona forma.
Possiamo considerare quindi il corpo di una atleta come:
“Il risultato di un lungo lavoro di scultura determinato dal suo stile di vita e dal suo modo di essere”.
Lo studio della postura e la sua ottimizzazione.
Può dare vita a innumerevoli benefici sia per quanto riguarda la sua salute che per quanto riguarda la sua perfomance.
Uno schema fisiologico renderà sempre infatti il gesto sportivo il meno dispendioso possibile.
Il corpo pertanto sarà sempre in grado di sfruttare al meglio tutte le sue qualità e capacità.
Quello che è davvero importante!
E’ tenere di conto che, avere e mantenere uno schema posturale il più possibile sano, efficente e funzionale è il primo passo per una solida e valida prevenzione.
La“Postura” infatti:
Non è solo “come sei, come sta il tuo corpo.
Come appare esternamente.
Come è allineato.
Oppure avere un corpo tonico ed armonioso o essere dritti o essere storti”,
Queste sono solamente alcune piccole sfaccettature che, a volte centrano “qualcosina”, a volte no.
Il nostro corpo è un universo infiniti di meccanismi interconnessi.
La Postura è uno di questi:
“La postura è in realtà il risultato dell’interazione funzionale tra le componenti biomeccaniche, neurofisiologiche e psicoomotorie dell’individuo.
Essa si evidenzia con gli atteggiamenti statici e dinamici dei segmenti corporei, variabili in relazione e agli stimoli dell’ ambiente”.
POSTURA è quindi un insieme di meccanismi, funzioni, impulsi, segnali ed effetti regolati dal SISTEMA TONICO POSTURALE
Concludendo la Posturologia applicata allo Sport è pertanto uno strumento indispensabile.
In grado di fornire meravigliosi arricchimenti di tutte le potenzialità di ogni atleta, sia in termini di prestazione che, soprattutto, di salute e protezione.