Diaframma.
Diaframma
Trattamento del diaframma in un atleta di 25 anni, calciatore professionista.
In breve presentava dismetria dell’angolo infrasternale espressione di una problematica diaframmatica e un atteggiamento scoliotico.
La parete addominale anteriore del paziente presenta una notevole asimmetria che coinvolgeva le zone dell’ipogastrio e dell’epigastrio, oltre che l’ombelico e le fosse iliache, con ripercussioni sulla normale attività fisica.
Prima del trattamento di riabilitazione posturale.
Dopo trattamento di riabilitazione posturale.
La comparazione tra le visite posturali effettuate prima e dopo il condizionamento respiratorio.
Evidenziano l’influenza dell’allenamento a livello della colonna vertebrale.
In particolare del tratto toracico e del diaframma.
Con l’ausilio dello Spirotiger (stumento specifico per l’allenamento del diaframma.)
L’allenamento funzionale da noi eseguito ha coordinato e rinforzato tutta la muscolatura del tronco e della schiena.
Naturalmente migliorando la stabilità della colonna in modo durevole.
Di conseguenza, una riduzione della cifosi toracica in posizione ortostatica.
Principalmente dovuta all’allungamento del Diaframma e a una maggiore libertà dei muscoli del collo.
Chiaramente questa condizione sommata al riequilibrio della lordosi lombare ha migliorato l’assetto posturale migliorando notevolmente le performance atletiche.
Con la nostra esperienza e le recenti tecniche di allenamento di resistenza per la muscolatura respiratoria, sviluppate nel corso di un decennio.
Siamo in grado di offrire grandi benefici agli sportivi per incrementare le proprie prestazioni.
Prima o dopo un infortunio, per ritornare alla pratica in tempi brevi.
La pratica della ginnastica del respiro, riesce a coordinare e rinforzare tutta la muscolatura del tronco e della schiena, migliorando la stabilità della colonna in modo durevole.
In tempi brevi si ottiene una riduzione dei dolori dovuti all’errata postura e una migliore percezione del proprio corpo.
Un allenamento respiratorio funzionale e di resistenza riabilita e reintegra l’individuo nella sua totalità.
E’ l’esercizio ideale per chi desideri migliorare la propria condizione fisica e qualità di vita in modo continuativo.
Integrandone l’uso nei piani di preparazione.
E’ possibile allenare in modo completo i fattori di:
Primo condizione fisica.
Secondo resistenza aerobica,
Terzo velocità,
Quarto mobilità dei muscoli del tronco, con un netto miglioramento della coordinazione.
Recenti studi evidenziano che la ginnastica del respiro rappresenta un valido sostegno nella prevenzione delle patologie metaboliche e posturali.