Cervicalgie dorsalgie lombalgie posture errate sul lavoro

Posture scorrette al lavoro

 Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie

 Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie, sono causate da posture scorrette sul  lavoro.

Sono più di 15 milioni gli italiani che soffrono di Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie e di mal di schiena.

Nel 90 per cento dei casi il problema è dovuto alla scorretta postura che si assume al lavoro, quando si è in piedi o seduti.

Talvolta si sottovaluta la corretta postura nel posizionare il computer.

O il sollevamento di pesi in modo errato, senza ad esempio piegare le gambe per non sovraccaricare la schiena.

Sapete quanto è importante la corretta postura al giorno d’oggi?

La corretta postura è fondamentale per la prevenzione delle patologie del rachide e per la prevenzione delle Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie.

Si tratta delle alterazioni morfologiche della colonna, come ad esempio:

  • la rettificazione del rachide cervicale,
  • la cifosi dorsale,
  • l’iperlordosi lombare,
  • la scoliosi o gli atteggiamenti scoliotici.

Sono problematiche che possono presentarsi sia in età evolutiva che in età adulta,.

Perciò è importante fin dai banchi della scuola, educare il bambino a mantenere la giusta posizione sia durante la scrittura che la lettura, in classe e a casa.

Sapete quali sono gli sbagli che si fanno più di frequente quando ci si siede davanti al PC al lavoro, in ufficio o quando si studia?

Uno dei primi sbagli è stare in rotazione con il busto perché il PC o il libro si trova a destra o a sinistra.

Quindi è importante correggere la posizione del piano di lavoro, per fare in modo che, ad esempio il terminale, sia posizionato di fronte e in modo perpendicolare al campo visivo.

Altrettanto importante è anche l’altezza del piano di lavoro, in quanto gli avambracci devono avere un buon supporto per scaricare le tensioni del rachide cervicale.

La stessa posizione della testa deve permettere di guardare lo schermo senza chinarla verso il basso.

Fortunatamente ad oggi ci sono organi preposti sia a livello scolastico che lavorativo che controllano questi aspetti, adeguandoli alle più recenti normative.

E la corretta/scorretta posizione di guida?

Nella posizione corretta alla guida, dobbiamo sentire il nostro baricentro sui due ischi, senza sbilanciarlo di più da una parte o dall’altra, in modo tale da riuscire a mantenere la giusta lordosi lombare.

Se manteniamo ripetutamente e per tanto tempo una postura sbagliata si possono avere degli squilibri muscolari che causano contratture sulle zone più sollecitate.

In cosa consiste la visita per la corretta postura?

E’ un’attività clinica di diagnosi e terapia nell’ambito delle disfunzioni del sistema tonico posturale fine.

È una valutazione non invasiva che consiste nell’analisi posturale e posturolometrica.

Si eseguono dei test per valutare i vari disequilibri.

Vengono associati ad esami stabilometrici, baropodometrici, kinesiologici e ortopedico funzionali.

Si fa un bilancio funzionale ed analitico dei singoli recettori.

Viene valuta la situazione in un’ottica psicosomatica e psicomotoria, ovvero comprendere in che misura i vari aspetti posturali entrano in gioco nella postura del soggetto.

Si fa un’analisi approfondita dell’apparato visivo,  della deglutizione, dell’occlusione e della respirazione, dell’apparato muscolare e scheletrico.

Controlleremo se l’informazione trasmessa da un recettore posturale è scorretta, e determinerà se uno squilibrio muscolare a livello locale, potenzialmente potrà influenzare anche regioni del corpo distanti.

Si Lavorerà non solo sulle zone deboli e squilibrate, ma anche modificando gli atteggiamenti erroneamente assunti automaticamente durante l’attività giornaliera.

Verranno insegnati i procedimenti per cambiare rapidamente gli automatismi viziati, che sono le vere cause del manifestarsi dei problemi articolari e muscolari.

Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie

Quanto è importante eseguire Gli esercizi correttamente?

E fare attività fisica con noi.

È fondamentale che veniate seguiti da un esperto specializzato in postura.

Che sia in grado di valutare e correggere le eventuali compensazioni scorrette che il paziente può avere durante l’esecuzione dell’esercizio terapeutico.

Nel centro Bresciano e di Darfo Boario Terme.

Il nostro staff di medici, fisioterapisti,posturologi, osteopati, e di laureati in scienze motorie.

Viene formato personalmente con le metodiche più innovative ed aggiornate.

Particolare attenzione viene data alla personalizzazione dell’iter riabilitativo di ogni singolo paziente.

Le metodiche kinesio-terapiche (ginnastica) devono essere altamente personalizzate a seconda delle caratteristiche che presenta il paziente.

Tutte le ultime attrezzature innovative presenti nei centri permettono, di correggere in tempo reale l’esecuzione degli esercizi senza errori.

Nei nostri studi, il paziente riceve nuove informazioni neurodinamiche che gli consentono di cancellare i vecchi schemi motori sbagliati.

Sarà di conseguenza essere come davanti ad uno specchio elettronico che, con l’aiuto del fisioterapista, mostra in tempo reale difetti imparando a correggerli.

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH