Asimmetria Dentale e Posturale

L’ Asimmetria Dentale

In letteratura il concetto di deviazione delle linee interincisive è sostituito il più delle volte dal termine “asimmetria dentale”, di cui sono state proposte diverse definizioni.

Da un punto di vista clinico le deviazioni delle linea interincisiva è una mancata coincidenza tra le linee mediane dentali superiore e inferiore o tra le stesse e la linea mediana del viso.

Infatti, l’asimmetria dentale, la dimensione dei denti, la classe molare e canina e la forma d’arcata sono i presupposti per una deviazione delle linee mediane dentali.

Le classificazione cliniche delle possibili configurazioni delle Asimmetrie Dentali non coincidenti, si distinguono le seguenti situazioni.

Prima situazione; deviazione della sola linea interincisiva mascellare rispetto alla linea mediana del viso.
Successivamente; deviazione della linea mediana mandibolare rispetto alla linea mediana facciale e mascellare.
Infine; coincidenza reciproca delle linee interincisive superiore e inferiore che risultano deviate rispetto alla linea mediana facciale.

OBIETTIVI.

Scopo del lavoro è fornire al clinico gli strumenti per inquadrare correttamente un caso caratterizzato dalla deviazione delle linee mediane dentali e posturali.

 Asimmetria Dentale Diagnosi

Per realizzare un corretto piano di trattamento nei pazienti in crescita è necessario effettuare un’analisi del caso che includa:

Primo, l’esame clinico e posturale
Secondo, l’indagine radiografica
Terzo, lo studio dei modelli in gesso.

ESAME RADIOGRAFICO

STUDIO DEI MODELLI IN GESSO

I modelli in gesso sono particolarmente utili per analizzare l’asimmetria d’arcata e per distinguere la problematica dentale da quella funzionale.

L’analisi di simmetria trasversale

L’analisi di simmetria trasversale si esegue individuando sul modello in gesso superiore,
il piano mediano del rafe, definito da una retta passante per il punto d’incontro del secondo gruppo di pliche palatali con il rafe e un punto posteriore di passaggio dal palato duro a quello molle.

Successivamente si misurano le distanze trasversali tra i punti di repere anteriori e posteriori, di destra e sinistra e il piano mediano del rafe.

In condizioni ideali le due emiarcate presentano, rispetto al piano mediano, uno sviluppo uguale in larghezza.

L’analisi della simmetria trasversale è utile nei casi di cross-bite monolaterale, per distinguere una contrazione simmetrica dell’osso mascellare da una contrazione asimmetrica di tipo dentale o dento-alveolare.

Entrambe le condizioni si manifestano clinicamente con una deviazione funzionale della mandibola in chiusura.

L’analisi della simmetria sagittale

L’analisi della simmetria sagittale si esegue con l’analisi dei modelli in articolazione abituale, e in articolazione funzionale e con l’ausilio delle cere in SOF-RCF e in SOF-RCC, e ricercando l’orizzontalità dei piani occlusali.

L’osservazione in Fisiologia Cranica, ci porta a comprendere le alterazioni delle relazioni spaziali fra il corpo dello sfenoide e la porzione basilare dell’occipite.

Ovvero la modificazione tridimensionale del fulcro articolare, e l’effetto di forze ad azione distorsiva presenti nel sistema, quali le tensioni endocraniche derivanti soprattutto dell’area sub-occipitale.

Infatti, l’analisi di simmetria sagittale risulta utile nei casi di asimmetria dei rapporti sagittali di classe per distinguere una migrazione dentale dovuta alla perdita precoce di elementi decidui da una condizione funzionale.

RISULTATI E CONCLUSIONI.

In conclusione, la mancata coincidenza delle linee mediane interincisive può alterare la percezione del proprio sorriso e della postura della testa.

Infatti, l’eziologia di tale quadro clinico è riconducibile a fattori di natura congenita e acquisita che, se riconosciuti correttamente, rendono possibile la pianificazione di un trattamento volto al recupero della coincidenza delle linee mediane.

Ovviamente non solo dentali ma dell’intera postura.

Vedi: Deviazione della Linea Mediana

Valuta una visita conoscitiva con i nostri specialisti.

DOTT. SALIH HAMOUDE.
Medico Chirurgo specializzato in Odontoiatra
e Riabilitazione Ortopedico Funzionale dei Mascellari

DOTT.ssa VERZELETTI LUCIANA
Ottico Optometrista

T.D.P. PREMOLI IVO
Posturologo Posturometrista
Kinesiologo Masso-Fisioterapista

Valuta l'efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

ARTICOLO PRESENTE IN:

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH