Scoliosi sinistro convessa.
Scoliosi sinistro convessa:
Bambino di 10 anni presentava:
Scoliosi a doppia componente, sinistro convessa dal tratto di passaggio dorso-lombare e sinistro-concava del tratto medio del rachide dorsale.
Accentuazione della cifosi dorsale e della lordoso lombare.
Modesta rotazione del bacino per cui l’ala iliaca di sinistra è lievemente ruotata anteriormente ed è più alta di 2-3 mm rispetto alla controlaterale.
Probabile schisi dell’arco neutrale di L-5 S-1.
Prima Visita
Dopo Trattamento Ortopedico Funzionale
Le scoliosi si definiscono in base:
- Alla sede della curva primaria, lombare, toraco-lombare, toracica
- Al lato della convessità della curva (destra o sinistra)
- Al numero delle curve primarie semplici o doppie.
Le scoliosi funzionali o posturali non sostenute da alterazioni strutturali delle vertebre, sono correggibili quando si individua la causa.
Un atteggiamento scoliotico può avere tra le sue cause una bocca primaria.
Una scoliosi vera ha sempre una bocca adattativa che può essere al più una concausa della scoliosi ma mai una causa primaria.
Da studi clinici e strumentali.
E’ stato dimostrano che la funzione masticatoria ha un ruolo reciprocamente compensatorio con un’altra funzione a schema incrociato:
La deambulazione.
Alcune corrispondenze tra le curve della colonna e le curve delle arcate dentali e la reattività ai test di alcuni muscoli del bacino e del tronco (kinesiologia Applicata) con la corrispondenza con i denti sulle arcate, conferma la teoria che:
Ove la asimmetria della bocca da uno squilibrio, il risultato sarà sempre e comunque uno squilibrio posturale.
Ove la bascula della bocca, spalle e bacino, le rotazioni, la leggera lateroflessione della testa, ecc. sono il riflesso di un cambiamento di tono di base di alcuni o di tutti i muscoli del corpo.
Ciò che colpisce è la consonanza tra forma delle arcate e lo sviluppo degli schemi posturali e motori.
Schema Motorio.
Quando lo schema motorio non è ancora strutturato (prima dei 6 anni).
Il piano occlusale è piatto, come pure la sede articolare del Temporale, il rachide e la pianta del piede.
Il bambino approda al pattern masticatorio evoluto prima della permuta.
In tale fase il digrignamento è frequentissimo, quindi funzione e parafunzione producono l’usurabilità necessaria all’instaurarsi del piano occlusale elicoidale deciduo maturo.
Con l’invecchiamento si verifica lo stesso meccanismo.
Il piano occlusale si usura gradatamente per rispettare la fisiologica perdita di verticalità dell’elicoide posturale generale, che porta a variazioni tridimensionali delle curve rachidee.
Trattare l’occlusione e allinearla all’asse del corpo è estremamente importante per la stabilizzazione del risultato finale.