Riequilibratore Polifunzionale di II classe
Le malocclusioni di II classe sono distinte in due sottodivisioni, a seconda della presenza o meno di overjet:
Seconda classe prima divisione
Seconda classe seconda divisione.
Condizione comune a tutte le malocclusioni di seconda classe, è la presenza di una mandibola retrognatica, ovvero posizionata “più indietro” rispetto al mascellare superiore.
In realtà e dovuto, nella maggioranza dei casi, ad una insufficiente crescita mandibolare, oppure ad un ipersviluppo del mascellare superiore.
In entrambi i casi, l’effetto complessivo è quello di due arcate che, osservate di profilo, risultano non combacianti; a livello dentale questa disarmonia scheletrica può essere più o meno evidente a seconda della presenza o meno di overjet fra gli incisivi.
Le malocclusioni di seconda classe/prima divisione sono caratterizzate dalla presenza di overjet mentre quelle di seconda classe/seconda divisione sono caratterizzate dall’assenza di overjet.
Obiettivi.
Naturalmente questo lavoro descrive l’approccio multidisciplinare (odontostomatognatico, osteopatico e posturale) al trattamento di una paziente con diagnosi di II Classe dentoscheletrica con perdita di dimensione verticale anteriore e posteriore, morso profondo e deviazione della linea mediana in occlusione centrica.
Infatti, la diagnosi restaurativa evidenziava una marcata morfologia dentaria alterata, assenza di punti di contatto e usura conseguente ad una malocclusione.
Teleradiografia del cranio, ortopantomografia e RX del rachide cervicale
Problematiche riscontrate
La paziente manifestava notevoli problematiche ortopedico funzionali.
È stato pertanto intrapreso un trattamento ortopedico funzionale con utilizzo di un Equilibratore Polifunzionale di II classe eseguito con l’ausilio della Squadratura Ortopedico Funzionale con cere in (RCC) e relativo montaggio in Tridimensionalitá Osteopatica.
Riequilibratore Polifunzionale di II classe e morso di costruzione.
Analisi dei modelli in abituale e in Tridimensionalitá Osteopatica.
I modelli (S.O.F.) in articolazione sono montati ricercando l’orizzontalità dei piani occlusali.
I più importanti sono:
Francoforte, Camper, Palatale, ,Occlusale Superiore e Inferiore e il Piano Mandibolare.
Infatti, i modelli in Tridimensionalitá Osteopatica, ci portano a comprendere le alterazioni delle relazioni spaziali fra il corpo dello sfenoide e la porzione basilare dell’occipite.
Ovvero la modificazione tridimensionale del fulcro articolare, e l’effetto di forze ad azione distorsiva presenti nel sistema, quali le tensioni endocraniche derivanti soprattutto dell’area sub-occipitale.
Analisi dei modelli in Tridimensionalitá Osteointegrata.
Analisi dei modelli con correzione in Tridimensionalitá Osteointegrata.
In Conclusione
Questo caso esemplifica ed enfatizza come l’approccio multidisciplinare rivesta fondamentale importanza e rappresenti l’unica modalità per ottenere risultati di eccellenza in pazienti con patologie gravi.
Infatti i risultati dimostrano che la terapia Ortopedico Funzionale induce una risposta significativa dello scheletro cranio-facciale in termini di movimento del mascellare superiore e rotazione mandibolare.
Le caratteristiche di Classe II prima divisione vengono in parte ristabilite durante il trattamento.
Nel complesso la terapia di riabilitazione Ortopedico Funzionale dimostra di avere effetti positivi anche nelle malocclusioni di II Classe nel breve e lungo termine.
Vedi: Riequilibratore polifunzionale