Adattamenti della base Cranica:Flessione, Estensione,Torsione,Flessione/rotazione laterale,Vertical Strain superiore inferiore,Lateral Strain,Compressione

Adattamenti della base cranica

Adattamenti della base Cranica.

Gli Adattamenti della base cranica sono:

1. Flessione
2. Estensione
3. Torsione
4. Flessione/rotazione laterale
5.“Vertical Strain”superiore e inferiore
6.“Lateral Strain”
7. Compressione

Torsione Cranica Osteopatia PosturaleAdattamenti della base Cranica:Flessione, Estensione,Torsione,Flessione/rotazione laterale,Vertical Strain superiore inferiore,Lateral Strain,Compressione

Le prime quattro disfunzioni, compresa la flessione/rotazione laterale si sviluppano per lo più secondariamente, come compensazione di un’altra disfunzione all’interno o all’esterno del sistema craniosacrale.
Invece le tre disfunzioni successive sono, normalmente, una conseguenza di un’azione di forza traumatica, con sintomatologia complicata.

Non di rado diverse disfunzioni della Sincondrosi Sfenobasilare (S.S.B), si presentano contemporaneamente e si sovrappongono l’una all’altra.
Le disfunzioni indicano la direzione in cui la Sincondrosi Sfenobasilare (S.S.B),
si muove più facilmente.

Gli esami palpatori

Gli esami palpatori della Sincondrosi Sfenobasilare (S.S.B), sono decisivi per il trattamento.

Per conoscere le disfunzioni della Sincondrosi Sfenobasilare (S.S.B), è importante conoscere l’influenza dell’occipite e dello sfenoide sulle altre specifiche ossa craniche.
Sia nel movimento ritmico fisiologico, sia in quello disfunzionale del cranio.

Lo sfenoide influenza le ossa anteriori del cranio e del volto, mentre l’occipite esercita un influsso sulle ossa temporali e parietali, sulla mandibola e sull’osso sacro.

La Flessione ed L’Estensione sono disfunzioni fisiologiche della base cranica e avvengono su  degli assi fisiologici, mentre la Torsione e la Flessione Laterale invece non avvengono più su assi fisiologici e sono costrizioni ed adattazioni compensative.
Gli Stain sono anch’esse costrizioni ma avvengono su altri livelli.

La finalità

La finalità di questi adattamenti è di mantenere le pulsioni e i ritmi cranici (Respirazione Cranio Sacrale).
Infatti, a livello della base cranica è ‘essenziale tenere in asse la Sincondrosi Sfenobasilare (S.S.B), cioè tenere sulla stessa linea Occipite e lo Sfenoide.

La S.S.B (Sincondrosi Sfeno-Basilare) deve rimanere sempre nel suo asse anche in presenza di una grande stato di Torsione Cranica.
Infatti, si potranno avere delle limitazioni di mobilità in flesso estensione ma l’allineamento sagittale resterà costante.

Importante in osteopatia è anche capire la differenza che intercorre fra STATO e MOVIMENTO.

lo STATO è la forma generale di presentazione di una persona e lo si sviluppa con segni palpatori.

Il MOVIMENTO lo si valuta con i test Osteopatici.

Segue: Cause principali dei disturbi della base cranica

Valuta l'efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

ARTICOLO PRESENTE IN:

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH