Torsione Cranica

Torsione Cranica = occipite e sfenoide si torcono intorno ad un piano antero-posteriore passante da Nasioni ad Opistion.
Si definisce destra e sinistra a seconda della posizione dell’ala alta dello sfenoide in cui prevale
la flessione, mentre nell’emicranio e faccia opposta prevale l’estensione.

I piani occlusali sono obliqui e paralleli in quanto mandibola e mascella sono più ampie e basse
dallo stesso lato ragion per cui, in assenza di interferenze ascendenti e/o di funzione
masticatoria asimmetrica, le linee mediane sono centrate ma le curve di compenso sono
differenziate, così come lo spazio libero interocclusale destro e sinistro.

La Torsione Cranica, è una modificazione e una adattazione posturale (Stato) e/o cinetica (Movimento) del meccanismo Cranio-Sacrale sul piano frontale.

Infatti, sull’asse del movimento (sagittale e antero-posteriore) le sfere invertono la loro posizione; cioè quando una sfera si inclina da un lato, l’altra si inchina dall’altro lato.

L’inclinazione della sfera posteriore trascinerà il Sacro dallo stesso lato.

La Torsione risulta dall’adattamento dei quadranti in periferia in modo da avere uno stato di Rotazione. Esterna. (RE) da un lato si  avrà uno stato di Rotazione Interna (RI) dall’altro lato.
Lo Sfenoide servirà come osso di riferimento.

La Torsione è denominata dal lato in cui risulta alta la grande ala dello Sfenoide; questa è una convenzione che non implica assolutamente che nella lesione lo Sfenoide sia più responsabile di altre ossa.

La Torsione cranica si definisce destra (DX) o sinistra (SX) a seconda del lato maggiore innalzamento e maggiore crescita della grande ala dello Sfenoide.

L’Occipite dal lato dell’ala sfenoidale più alta è più basso (se uno stato o un repere papabile, se è una lesione lo trovo nel pestaggio del movimento).

Esempio di Torsione Cranica Sinistra.

Esempio di una Torsione DX  la grande ala dello Sfenoide sarà alta a destra mentre l’Occipite sarà basso a destra; dal lato destro e quadranti adotteranno una rotazione esterna (RE) e dal lato opposto una rotazione interna (RI).

Prima

Dopo

L’ asse della Torsione; essendo una lesione sul piano frontale, la rotazione delle due sfere si effettuerà su un asse Antero-Posteriore (NASION-OPISTRION) sagittale che passa per il centro della Sincondrosi Sfenobasilare (S.S. B).
L’asse della Sincondrosi Sfenobasilare (S.S. B) sarà sempre integrata e fisiologicamente indipendentemente dal tipo di Torsione subita.

Stato di Torsione Sinistra: (segni visivi a livello cranico)

  1. L’orecchio sinistro è scollato e più basso
  2. Orbita sinisstra è ingrandita
  3. lo zigomo sinistro è sfuggente
  4. l’osso frontale sinistro è sfuggente e più alto
  5. il sopracciglio sinistro più alto
  6. la punta del naso è deviata a sinistra
  7. la narice sinistra è più aperta
  8. il mascellare sinistro e più aperto
  9. il palato è più alto e piatto
  10. la mandibola teoricamente devia a destra ma spesso si adatta all’arcata superiore.

Esempio di Torsione Cranica Destra.

Esempio di una Torsione SX  la grande ala dello Sfenoide sarà alta a sinistra mentre l’Occipite sarà basso a sinistra; dal lato destro e quadranti adotteranno una rotazione esterna (RE) e dal lato opposto una rotazione interna (RI).

Stato di Torsione Destra: (segni visivi a livello cranico)

  1. L’orecchio destro è scollato e più basso
  2. Orbita destra è ingrandita
  3. lo zigomo destro è sfuggente
  4. l’osso frontale destro è sfuggente e più alto
  5. il sopracciglio destro più alto
  6. la punta del naso è deviata a destra
  7. la narice destra è più aperta
  8. il mascellare destro e più aperto
  9. il palato è più alto e piatto
  10. la mandibola teoricamente devia a sinistra ma spesso si adatta all’arcata superiore.

Segue: Rotazione laterale

Valuta l'efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

ARTICOLO PRESENTE IN:

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH