Rotazione laterale destra

Rotazione laterale destra e asimmetria del bacino

ROTAZIONE LATERALE DESTRA

La maggior parte delle persone, ha una struttura asimmetrica, e non è difficile sincerarsene.

Basta guardarsi intorno, osservare le persone che ci circondano.

Intendo, ad esempio, la disposizione delle orecchie o degli occhi a diversa altezza, o quando una metà del volto è un po’ più larga dell’altra.

Queste asimmetrie indicano una torsione del bacino o del cranio, o di una sua particolare scoliosi.

In questo caso le ossa si dispongono scorrettamente.

Le giunture non si muovono e questo riduce la mobilità diminuendo al contempo la sua energia.

Tutto ciò è accompagnato da una scoliosi della colonna vertebrale in tutti i settori (cervicale, dorsale e lombare) e SEMPRE da una torsione della testa e del bacino.

Per questo è importante raddrizzare tutta la struttura, dall’alto fino in basso.

Le ossa in posizione scorretta stirano i nervi cranio-cervicali nei loro canali, provocando diversi problemi.

La torsione-contorsione del corpo avviene dal basso verso l’alto, a causa delle torsioni delle ossa del bacino, e dall’alto in basso a causa della scorretta posizione delle ossa del cranio.

Rotazione laterale destraRotazione laterale destra

 

 

 

 

 

 

CAUSE DEI PROBLEMI POSTURALI DEL BACINO

  • Posture errate a carico soprattutto della colonna vertebrale: il bacino modifica la propria postura perché la colonna vertebrale viene sottoposta a posture errate o sovraccarichi non simmetrici.
  • Muscolatura contratta maggiormente su un lato del corpo.
  • Errore di allineamento della vertebra Atlante.
  • Malocclusione dentale.

ROTAZIONE LATERALE DESTRA

 

Rotazione laterale destraRotazione laterale destra

CONSEGUENZE

Il bacino dal punto di vista anatomico fa parte della parte superiore del corpo, ma a livello funzionale rientra nella parte inferiore, visto che i suoi movimenti sono maggiormente legati agli arti inferiori.

Sono questi infatti che risentono maggiormente dei problemi posturali del bacino, così come l’articolazione dell’anca.

Dismetria degli arti inferiori, anche detta “finta gamba corta/lunga”: il bacino asimmetrico dà la sensazione di avere una gamba più lunga dell’altra, anche se in realtà non è così perché l’accorciamento o l’allungamento è di tipo funzionale, non strutturale-anatomico.

Si genera un compenso posturale che sovraccarica il lato della “gamba corta”.

Maggiore sollecitazione delle articolazioni: anca, sacro-iliaco, ginocchio e caviglia subiscono un carico maggiore, perché il peso è gestito in maniera differente tra i due lati del corpo.

I problemi alle varie articolazioni e ai distretti correlati si sviluppano come circolo vizioso di compensazioni.

L’alterazione delle curve della colonna: accade soprattutto sul piano sagittale, con maggior sovraccarico in alcuni punti, fino al tratto cervicale.

Come conseguenza possono insorgere problemi più o meno gravi, ad esempio una scoliosi funzionale, ernie al disco, lombalgie e deformità vertebrali.

Cronicizzazione dei dolori e infiammazioni.

ROTAZIONE LATERALE DESTRA DOPO RIABILITAZIONE ORTOPEDICO FUNZIONALE

 

Rotazione laterale destraRotazione laterale destra

VEDI. Rotazione laterale

Valuta una visita conoscitiva con i nostri specialisti.

DOTT. SALIH HAMOUDE.
Medico Chirurgo specializzato in Odontoiatra
e Riabilitazione Ortopedico Funzionale dei Mascellari

DOTT.ssa VERZELETTI LUCIANA
Ottico Optometrista

T.D.P. PREMOLI IVO
Posturologo Posturometrista
Kinesiologo Masso-Fisioterapista

Valuta l'efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

ARTICOLO PRESENTE IN:

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH