Apparecchi Ortopedico Funzionali Simoes Netword SN

Simoes Netword SN

Gli apparecchi ortopedici Funzionali Simoes Netword SN.

Sono apparecchi importanti nella catena degli Apparecchi Ortopedico Funzionali impiegati per il trattamento delle occlusopatie, specialmente in determinati periodi di crescita ortogenetica e postontogenetica.

Noi per comodità ne riportiamo i più importanti.

Simoes Netword SN 1

Leggero slittante: E’ utilizzato nelle neutrocclusioni e distocclusioni.
Sono indicati per il mantenimento del contatto incisivo, per il mantenimento dello spazio oro funzionale, ancoraggio della postura mandibolare, liberare e non interferire nell’eruzione.

Simoes Netword SN 2

Mantenitore linguale. E’ utilizzato nei morsi aperti, morsi incrociati, mesiocclusioni, tendenze alle progenie in testa a testa.
Nelle biprotusione e distocclusione, nella mandibola mal posizionata, e nella mancanza di controllo della relazione maxillo-mandibolare.
Infatti, la lingua è il suo principale mezzo d’azione.

Simoes Netword SN 3

Piccole alette Inferiori. E’ utilizzato nei casi di piano occlusale divergente, morso aperto, morso incrociato, mesiocclusione, tendenza alle progenie, occlusione in testa a testa, biprotusione e distocclusione.
Le considerazioni fatte sull’SN2 coincidono nei meccanismi di funzionamento con un azione minore sulla lingua.

Simoes Netword SN4

Scudi laterali e labiali: E’ utilizzato nelle distocclussioni, morsi incrociati, mesiocclusioni e occlusioni testa a testa, e a seconda del punto in cui si sistemano gli scudi e dal tipo di apparecchio scelto è molto indicato per la correzione della posizione labiale.

Simoes Netword SN 5

Connessione speciale in freno: E’ utilizzato in seguito a perdite dentali, ad esempio in incidenti, ha dei denti artificiali incastrati da usare nella masticazione. Infatti, durante la masticazione si sgancia dalla parte inferiore.
In pratica impedisce alla mandibola di perdere il contatto incisivo nell’area determinata frenandola in posizione avanzata.
Ottimo regolatore del cambio di Postura Terapeutico, estende i movimenti lateroprotusivi, mantiene l’efficienza masticatoria (perdite dentali).

Simoes Netword SN6

Speciale degli scudi labiali: E’ utilizzato nel Cambio di Postura terapeutico sagittale con rotazione predominante e traslazione apparente (pro rotazione,) e sagittale con rotazione predominante senza traslazione apparente (ruota).
Perciò, sono indicati nell’ancoraggio sagittale mandibolare, nell’ancoraggio bimascellare e nell’aumento spazio oro funzionale.

Simoes Netword SN 7

fibbia: utilizzato per casi di mesiotrusione, tendenza alla progenie, con o senza morso aperto ed occlusioni testa a testa.
Infatti, controlla la posizione e la crescita della mandibola in determinata fasi ortogenetiche.

Simoes Netword SN 8

Barra ondulata bimascellare: Sono molto adattabili.
Primo, limitano i movimenti di lateralità, hanno un buon ancoraggio in grado di mantenere l’aumento della dimensione verticale prodotto della dimensione avanzata della mandibola.
Di conseguenza, sono indicati per: sovramorso, distocclusioni con sporgenza, mantenimento della posizione D.A. e limitare i movimenti di lateralità.

Simoes Netword SN 9

Modello con archi dorsali: L’SN9 come L’SN2, ha caratteristiche bioelastiche molto marcate.
Praticamente è costituito da Archi Dorsali liberi nella parte anteriore che hanno piccoli appoggi di acrilico nella regione degli incisivi laterali dei canini e dei primi premolari.
Le estremità libere degli Archi Dorsali sono in relazione con l’area interprossimale dando maggior libertà ai movimenti mandibolari.
In pratica le etremità libere, stimolano la mandibola rimanendo incastrata negli appoggi.
Infatti, sono indicati nel cambio di postura terapeutico in due tappe.
Di conseguenza sono indicati nelle distocclusioni a 5 mm, neutrocclusioni, stimolare movimenti lateroprotusivi e ottenere e mantenere il contatto incisivo nell’area determinata D.A.

Simoes Netword SN 11

Modello con alette verticali: L’SN 11 può avere aletta verticale unilaterale o bilaterale.
Gli S 11 sono:
Primo: indicati per rotazioni frontali verticali;
Secondo: ancoraggio mandibolare unilaterale e ottenimento e mantenimento del contatto incisivo nell’aria determinata D. A ;
Terzo: orientamento alla posizione della mandibola;
Quarto: stimolo della chiusura;
Quinto: morsi incrociati unilaterali e bilaterali;
Sesto: abitudini para funzionali relativi alla lingua;
Settimo: distoclusione; neutroclusione;
Infine: attenuazione ed eliminazione di sintomi articolari dovuti uno scorretto funzionamento mandibolare.

Valuta una visita conoscitiva con i nostri specialisti.

DOTT. SALIH HAMOUDE.
Medico Chirurgo specializzato in Odontoiatra
e Riabilitazione Ortopedico Funzionale dei Mascellari

https://wilmasimoes.com/

Valuta l'efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

ARTICOLO PRESENTE IN:

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH