Morso Aperto (Open Bite)

Morso aperto (open bite) si intende un’alterazione in senso verticale dei normali rapporti occlusali, caratterizzata da una beanza anteriore dovuta a una mancanza di contatto tra i denti antagonisti.

Ortognatodonzia e Postura e l'apparato stomatognaticoIl morso aperto può derivare:
da fattori estrinseci di tipo parafunzionale (abitudine alla suzione);
fattori intrinseci parafunzionali (deglutizione atipica, ostruzione delle vie aeree);
da fattori di tipo complesso parafunzionali (presenza contemporanea di abitudini viziate e parafunzioni intrinseche);
da fattori di tipo scheletrico strutturale (pattern di crescita verticale determinato geneticamente);
e da fattori di tipo morfologico-strutturale (macroglossia)

Durante le fasi evolutive, il morso aperto è spesso l’espressione di una disarmonia dento-alveolare che, con il progredire della crescita e il mancato intervento precoce, coinvolge spesso le basi ossee fino a realizzare un open bite di tipo scheletrico.

Oltre a ciò si potrà avere una post-rotazione mandibolare con tendenza alla crescita in II Classe e una contrazione trasversale del mascellare superiore con formazione di un cross-bite, con aggravamento della malocclusione presente su tutti e tre piani dello spazio.

DEGLUTIZIONE ATIPICA

La deglutizione atipica può giocare un ruolo patogenetico determinante nella realizzazione di un morso aperto.

Alcuni Autori affermano una relazione causale tra deglutizione atipica e morso aperto, individuando in essa la diretta causa del morso aperto.

Altri Autori, invece, sottolineano come fattore determinante la posizione della lingua a riposo più che la funzione durante l’atto deglutitorio, e cioè che l’open bite causi l’errato posizionamento della lingua.

Comunque sia la posizione della lingua, sia la causa o la conseguenza del morso aperto, si può affermare che l’interposizione linguale durante una deglutizione atipica influenza lo sviluppo craniofacciale, impedendo la normale crescita della premaxilla verso il basso e producendo quindi un morso aperto.

Sulla base di quanto detto risulta di fondamentale importanza intercettare precocemente la patologia.

LE TERAPIE

Le terapie del morso è di impedire  la cessazione dell’abitudine viziata; evitare l’interposizione della lingua tra i denti anteriori, ristabilendo quindi una corretta postura della lingua ed eliminando la deglutizione atipica.

Continuando a parlare di apparecchiature rimovibili, ci si deve soffermare sugli apparecchi funzionali.

Utilizzati generalmente nelle II classi, alcune apparecchiature, con alcune modifiche, possono essere utilizzate anche nella terapia del morso aperto anteriore.

L’apparecchio funzionale più utilizzato nei casi di morso aperto è sicuramente il Bionator di Balters.

L’apparecchio di Crozat, molto utilizzato, (è costituito infatti solo da fili), è facilmente tollerato dal paziente ed essendo rimovibile, consente un’ottima igiene orale.

Il Kinetor di Stockfisch, è un apparecchio funzionale composto da due placche in resina appoggiate, senza ritenzione, una all’arcata mascellare e l’altra all’arcata mandibolare.
È indicato in dentizione mista, prima dell’eruzione dei premolari.

Gli apparecchi ortopedici Funzionali Simoes Netword SN.
Sono apparecchi importanti nella catena degli Apparecchi Ortopedico Funzionali impiegati per il trattamento delle occlusopatie, specialmente in determinati periodi di crescita ortogenetica e postontogenetica.

CONCLUSIONI

Il primo fattore da considerare nel trattamento di un (open bite) è l’età del paziente.

Il morso aperto anteriore da suzione del dito e/o da deglutizione atipica deve essere intercettato precocemente con l’utilizzo di apparecchi fissi o mobili.

Per quanto riguarda il trattamento di pazienti a fine crescita, dove spesso i problemi funzionali non trattati sono divenuti strutturali, le possibilità terapeutiche sono scarse se non chirurgiche.

https://www.dentisti-italia.it/

Valuta l'efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

ARTICOLO PRESENTE IN:

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH