Denti Occhi
Denti Occhi.
La stretta interdipendenza tra salute orale e salute generale dell’individuo, affonda nella medicina tradizionale cinese.
Grazie agli studi del chiropratico Jean Pierre Meersseman, e numerosi Odontoiatri e Ortottisti è stato studiato il legame tra denti occhi postura.
L’origine di molti disturbi, nascono nel cavo orale e si manifestano in distretti del corpo, solo in apparenza, lontani.
Mal di schiena, cefalee, vertigini, dolori cervicali, acufeni o addirittura astenia e deficit di concentrazione, potrebbero dipendere dai denti.
A numerosi convegni:
Si parla spesso di “relazioni pericolose” nel nostro corpo, con particolare riferimento alla patologia della malocclusione dentale.
Cioè il non perfetto combaciamento dell’arcata dentaria superiore con quella inferiore.
Ad esempio ci sono dolori all’orecchio che non hanno nessuna genesi nell’apparato uditivo.
Oppure cervicalgie che non dipendono dal rachide.
Il malessere spesso nasce dalla bocca, e dipende da una cattiva relazione di contatto tra i denti, determinando un ipertono della muscolatura mandibolare, alterando la funzionalità delle articolazioni del cavo orale.
Dando ripercussioni sulle correlazioni nervose dell’intero sistema posturale dell’organismo.
Come si cura una malocclusione?
Una malocclusione dentale può essere curata con de Bite o preferibilmente con un Planas.
Cosa è il Planas?
E’ un apparecchio ortopedico funzionale che non appoggia sui denti ma si posiziona a fianco.
Non essendo un semplice bite ma un “cuscino”.
Ha un’azione terapeutica poiché stabilizza la mandibola come un bite ma a differenza di un bite i denti non toccando fra loro.
Il contatto è mantenuto con delle piste in resina.
Esse mantengono la dimensione verticale ideale permettendo al paziente l’esecuzione di tutti i movimenti mandibolari.
Consentendo un contatto fisiologico con il proprio antagonista.
Allo stato attuale esistono pochi studi scientifici in grado di dare percentuali precise sulla correlazione tra mal di schiena, denti e occhi.
Nel nostro studio abbiamo una statistica di casi di cervicalgia, cefalee e mal di schiena risolti curando l’appoggio dentale, che supera il 70%.
Vedi: Occlusione e Postura.
Anche gli occhi danno istabilita.
Sappiamo che gli occhi portano stabilità al sistema posturale.
Prova ne è il fatto che se chiudiamo gli occhi e non abbiamo più riferimenti visivi, perdiamo il controllo della posizione eretta.
Qualunque problema della vista, come ad esempio la differenza di qualità visiva tra i due occhi.
Oppure l’adozione di un nuovo occhiale, può interferire positivamente o negativamente sul nostro assetto posturale.
Ciò porta alla contrazione dei muscoli che servono a far stare in piedi, favorendo l’insorgenza di dolori come il mal di schiena e la cervicalgia.
Se a ciò si aggiungono i cosiddetti “torcicolli oculari”.
Ossia atteggiamenti inclinati e/o ruotati del capo indotti da una difficoltà di collaborazione nei due occhi.
Ecco che il quadro si complica, ma soprattutto interagisce con i settori vicini, come ad esempio il combaciamento dentale spostando la mandibola verso il lato più inclinato del capo.
Vedi: Disfunzioni Visio Posturali
Come si può controllare e correggere?
Si deve fare una visita specialistica (visita posturale approfondita.)
Dove vengono esaminati non solo come ci vedono gli occhi ma anche come collaborano insieme, soprattutto in rapporto alla postura e all’apparato masticatorio.
Il posturologo-pusturometrista valuterà con l’Ortottista un’eventuale correzione degli occhiali o, magari, vi consiglierà di fare esercizi specifici di ginnastica oculare.