Posturologo Brescia.
Cosa fa il Posturologo?
Il Posturologo compie una valutazione funzionale globale dell’equilibrio posturale nel suo insieme e dei recettori della postura.
Quindi è un professionista che cura le patologie e i disturbi legati alla postura.
Il posturologo è un professionista del ramo sanitario che ha frequentato un corso o un master di posturologia..
Si occupa principalmente di diagnostica e di riabilitazione posturale.
Cosa fa il Posturometrista?
Il Posturometrista compie la misurazione di tutte le simmetrie e asimmetrie.
E’ preparato con un iter formativo universitario e possiede una valida conoscenza della anatomia e della neurofisiologia dell’uomo.
Associate le due discipline hanno una ottima conoscenza e padronanza di sofisticati dispositivi elettronici atti e non alla misurazione della posture statiche e/o dinamiche.
E una conoscenza approfondita della Kinesiologia, della Osteopatia, della Neurologia e dell’Anatomia Umana.
Il Posturologo Posturometrista.
Esegue dei test per valutare:
- Il ruolo del piede ( appoggio podalico);
- Dell’equilibrio (recettore vestibolare);
- Della funzione visiva (recettore oculare);
- Sulle interferenze occlusali provenienti dal sistema masticatorio (denti e mandibola);
- Cutanei (presenza di cicatrici importanti);
- Valutazione dell’apparato muscolo-scheletrico.
Prima, associa gli esami stabilometrici e baropodometrici, kinesiologici e ortopedico funzionali.
Secondo, fa un bilancio funzionale ed analitico dei singoli recettori.
Terzo, valuta la situazione in un’ottica psicosomatica e psicomotoria.
Ovvero comprende in che misura i vari aspetti posturali entrano in gioco nella postura del soggetto.
Successivamente, fa un’analisi approfondita dell’apparato visivo, della deglutizione, dell’occlusione e della respirazione, dell’apparato muscolare, neuromuscolare e scheletrico.
Controllerà se l’informazione trasmessa da un recettore posturale è scorretta, e determinerà se uno squilibrio muscolare a livello locale, potenzialmente potrà influenzare anche regioni del corpo distanti.
Lavorerà non solo sulle zone deboli e squilibrate, ma anche modificando gli atteggiamenti erroneamente assunti automaticamente durante l’attività giornaliera.
Concludendo, insegnerà i procedimenti per cambiare rapidamente gli automatismi viziati, che sono le vere cause del manifestarsi dei problemi articolari, neurologici e muscolari.