Esami posturali con strumenti manuali.

Esame posturale con strumenti manuali.

Krm – Knee Rotation Measurer.

E’ uno strumento di misura in classe medicale.

Principalmente utilizzato in ambito Fisiatrico, Ortopedico, Pediatrico, Fisioterapico, Osteopatico, Posturologico e Posturometrico.

Infatti, con il KRM, si possono misurare in modo preciso e con feed back scientifico:

le rotazioni interne degli arti inferiori
le rotazioni esterne degli arti inferiori
il varismo delle ginocchia
il valgismo delle ginocchia
il flexum delle ginocchia
il recurvatum delle ginocchia
inclinazione delle fossette condiloidee
l’altezza delle fossette condiloidee e dunque l’altezza della gamba propriamente detta
verificare le reazioni ed il comportamento del piede piatto quando si porta in asse corretto il ginocchio
Infine, l’assialità delle due ginocchia rispetto alla verticale passante per la colonna.

L’Inclinometro D’Osualdo

L’inclinometro D’Osualdo, è uno strumento per la misurazione dell’angolo di Cobb e del Gibbo.

Costituito da 1 elemento quasi-rettangolare di plexiglas recante una scala goniometrica, al cui centro è posizionata una piccola asta libera di ruotare e recante una bolla; l’estremità libera dell’astareca l’indice di lettura per la scala goniometrica.

L’inclinometro è uno strumento manuale.

Normalmente utilizzato in due situazioni cliniche.

Primo, nella misurazione dell’angolo di rotazione del tronco durante il test di anteroflessione .

Secondo, nella misurazione dell’angolo di Cobb sulle radiografie (sia in proiezione AP che LL), quindi sia nella scoliosi che nella cifosi/lordosi.

L’angolo di Cobb è dato dalla somma dei due angoli di inclinazione delle limitanti.

La misurazione dell’angolo è più veloce del metodo tradizionale (è sufficiente accostare lo strumento alle vertebre limite e leggere il valore sulla scala graduata).

Non richiede strumenti aggiuntivi, non deteriora le radiografie, semplifica la misurazione eliminando quindi alcune possibili cause di errore.

In conclusione, il vantaggio dell’inclinometro sugli altri strumenti è dato infine dalla possibilità di misurare sia l’angolo di rotazione del tronco (gibbo) sul paziente, sia l’angolo di Cobb sulle radiografie.

Arcometro D’Osualdo

L’Arcometro D’Osualdo.
Strumento, non invasivo, per la misurazione della Cifosi e della Lordosi.

L’arcometro consiste in uno strumento manuale composto da una barra millimetrata sulla quale sono posizionate tre aste.

La prima è fissa ad un’estremità, quella centrale è mobile su due assi e la terza è mobile su un asse.

Le estremità delle tre aste individuano tre punti, per i quali passa una ed una sola circonferenza della quale con l’arcometro si misurano i valori.

Principalmente, può calcolare l’angolo di Cobb ed il raggio di curvatura mediante l’utilizzo di apposite tabelle a doppia entrata.

L’analizzatore del dislivello delle creste iliache

Utilizzato per la misurazione delle asimmetrie degli arti inferiori in carico.

Principalmente consiste in uno strumento manuale composto da una bolla e delle aste che posizionate sulle articolazioni sacro-iliache si verifica il livellamento delle creste iliache.

Il Delta-leg

Il Delta Leg è un dispositivo non invasivo per la valutazione della eterometria degli arti inferiori in scarico.

Principalmente è composto da una barra su cui sono applicate due pedane ortogonali.

La prima è fissa e funge da riferimento.
La seconda è mobile lungo l’asse longitudinale della barra ed è dotata di un puntatore.

Quest’ultimo indica il valore numerico della eterometria, positivo o negativo, su di una scala millimetrata posta sulla superficie superiore della barra.

Il preciso sistema di scorrimento della pedana mobile e la presenza della scala millimetrata, permettono di misurare in modo affidabile le differenze di lunghezza degli arti inferiori.

Il protrattore di Root

Protrattore di RotGoniometro per la misurazione dell’angolo strutturale, dell’avanpiede, rispetto al retropiede.

Il Goniometro antigravitazionale

gognometro antigravitazionale

E’ lo strumento fondamentale per l’esecuzione di un esame biomeccanico.

Infatti, consente di valutare in modo adeguato e con estrema precisione le deviazioni malleolari, le rotazioni tibiali della rotula e del ginocchio fornendo delle misurazioni angolari e di valutare i range di movimento in relazione agli assi.

Valuta l'efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

ARTICOLO PRESENTE IN:

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH