Rotoscoliosi

Paziente con “ROTOSCOLIOSI” dorso lombare destro convessa con curva di compenso ad ampio raggio dorsale sinistro convessa.
Piano delle spalle slivellato verso destra.
Il bacino è slivellato verso il basso e verso sinistra con la testa femorale destra che si proietta di circa 2,5 mm cranialmente alla controlaterale.
Accentuazione della cifosi e retilineizzazione  nel passaggio dorso-lombare
Megalia delle apofisi trasverse di C-3 e  C-7.
Discopatia L-4 e L-5.

Prima della riabilitazione Ortopedico Funzionale.

 

Dopo riabilitazione Ortopedico Funzionale.

ROTOSCOLIOSI

Il termine “ROTOSCOLIOSI” sta ad indicare una deviazione laterale della colonna (visibile sul piano frontale), con una rotazione delle singole vertebre (deviazione sul piano orizzontale) che proprio per tale motivo perdono il loro caratteristico allineamento.

Il termine “ROTOSCOLIOSI” indica quindi l’aspetto rotativo delle vertebre che si verifica nella scoliosi.

La denominazione “ROTOSCOLIOSI”lombare concava” indica ad esempio una scoliosi con rotazione vertebrale e concavità lombare.

Il prefisso roto- sottolinea appunto la torsione del corpo delle vertebre coinvolte, a causa della quale il paziente perde la simmetria della propria colonna vertebrale.

Nella pratica clinica è difficile che si senta parlare di “ROTOSCOLIOSI”, proprio perché – sebbene sia il termine più corretto, appare per certi versi ridondante, visto che la semplice parola “scoliosi” è già abbastanza esaustiva.

I due termini sono usati come sinonimi e ciò non deve trarre il paziente in errore.

Come accennato in precedenza, la scoliosi rotatoria va a causare fenomeni di disallineamento in tutto il corpo, e questi possono manifestarsi in una varietà di sintomi visivi, tra cui rientrano:

– Fianchi sbilanciati (un fianco appare più alto dell’altro o inclinato)

– Spalle irregolari (una spalla appare più alta dell’altra)

– Scapole sporgenti

– Una vita irregolare

– Gabbia toracica più prominente su un lato del corpo

– Una gamba appare più corta dell’altra

Questi sintomi possono differire in maniera sostanziale secondo l’angolo della curva di Cobb, insieme al suo tasso di progressione.
Quest’ultimo sarà il responsabile anche dell’estensione di ulteriori complicazioni nel paziente.

Valuta una visita conoscitiva con i nostri specialisti.

DOTT. SALIH HAMOUDE.
Medico Chirurgo specializzato in Odontoiatra
e Riabilitazione Ortopedico Funzionale dei Mascellari

T.D.P. PREMOLI IVO
Posturologo Posturometrista
Kinesiologo Masso-Fisioterapista

Valuta l'efficacia di una analisi posturale

Prenota una prima visita valutativa, è GRATUITA!

ARTICOLO PRESENTE IN:

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH